La collaborazione con LIFE-Mermaids sta portando ad interessanti risultati per quanto riguarda la quantificazione di microplastiche prodotte delle reti fantasma e la disseminazione dei risultati finora conseguiti dai due progetti.
Il 4 novembre 2016, presso la sede del CNR-ISMAC a Milano, si è svolto il workshop dal titolo: "Mitigation of microplastics impact caused by textile washing processes" durante il quale sono state presentate le attività del progetto Mermaids focalizzate sullo sviluppo di tecnologie atte a ridurre il rilascio di microplastiche nei reflui di lavaggio dei capi di abbigliamento sintetici, e le attività di networking intraprese con altri progetti, tra cui LIFE-GHOST. La coordinatrice del progetto GHOST, invitata a presentare una relazione, ha illustrato i principali risultati ottenuti, evidenziando in particolare quali strategie dovrebbero essere attuate per una gestione ecosostenibile delle reti fantasma.
Nell’ambito del convegno internazionale THEMES “Measuring, Modelling and Predicting Marine Environments: State of the Art and Challenges”, organizzato a Venezia (23-25 novembre 2016) dall’Università Cà Foscari, la Dr.ssa Sara Gavignano del team Mermaids ha presentato i risultati di alcune prove sperimentali effettuate in collaborazione con GHOST nell’ambito delle attività di networking tra i due progetti finalizzate alla quantificazione del rilascio di microplastiche dalle reti recuperate dai fondali del nord Adriatico.
Pubblicato Apr-2018
Venerdì 13 aprile si è concluso, presso l’Istituto di Scienze Marine di Venezia (ISMAR), il ciclo di seminari organizzati nell’ambito...
Read morePubblicato Dic-2017
Mercoledì 20 dicembre, presso la prestigiosa sede di Palazzo Grassi (Chioggia, Venezia) la Dr.ssa Vanessa Moschino ha tenuto un seminario...
Read morePubblicato Ott-2017
Dal 25 al 28 ottobre si è svolta a Pisa, presso il Centro Congressi Le Benedettine, la prima edizione del...
Read morePubblicato Set-2017
Dal 29 agosto al 1 settembre si è tenuta a Groningen (Olanda) la 57^ Conferenza dell’European Regional Science Association (ERSA)...
Read morePubblicato Ago-2017
Martedì 8 agosto, in occasione della tappa veneta di Goletta Verde, si è svolta a Caorle una tavola rotonda sulla...
Read morePubblicato Giu-2017
Il 22 giugno si è svolta presso Palazzo Cavalli Franchetti (Venezia) la conferenza finale del progetto LIFE-VIMINE. A conclusione delle...
Read morePubblicato Mag-2017
Il 23 maggio, presso la sede dell’ l’Istituto Superiore della Sanità, Roma, si è svolto il seminario tematico: Knowledge transfer...
Read morePubblicato Mag-2017
Dal 10 al 12 maggio si è svolto a Tallinn (Estonia) il meeting “COSTING THE EARTH? – translating the ecosystem...
Read morePubblicato Mag-2017
In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dell’Oceano, in programma il prossimo 8 giugno, la rete Ocean Literacy Italia (http://www.oceanliteracyitalia.it)...
Read morePubblicato Apr-2017
Su invito del Questore di Venezia, il progetto LIFE-GHOST è intervenuto con alcuni rappresentanti del coordinatore ISMAR alle celebrazioni del...
Read morePubblicato Apr-2017
Nella splendida cornice della Sala dei Mappamondi all’Accademia delle Scienze di Torino, nell’ambito della manifestazione culturale Biennale Democrazia, promossa dalla...
Read morePubblicato Apr-2017
Il 20 marzo presso la sede della Regione Veneto di Via Torino 110 a Mestre (VE) si è svolta la...
Read morePubblicato Mar-2017
Lunedì 13 e venerdì 17 marzo l’Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del CNR di Venezia ha accolto gli studenti di...
Read morePubblicato Mar-2017
Venerdì 3 marzo le Dr.sse Vanessa Moschino e Nicoletta Nesto hanno tenuto un seminario sui rifiuti marini al Liceo Scientifico...
Read morePubblicato Feb-2017
L’Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Dr Giuseppe Pan, si è impegnato a promuovere presso la Giunta regionale del Veneto le...
Read moreLa collaborazione con LIFE-Mermaids sta portando ad interessanti risultati per quanto riguarda la quantificazione di microplastiche prodotte delle reti fantasma e la disseminazione dei risultati finora conseguiti dai due progetti. Il…
Giovedì 20 ottobre si è svolta presso Il Centro Congresso Don Orione Artigianelli (Zattere, Venezia) la Conferenza finale del progetto GHOST. Ciascun partner di progetto ha presentato i principali risultati ottenuti…
La conferenza finale del progetto si terrà il prossimo 20 ottobre a Venezia, presso il Centro Congressi ‘Don Orione Artigianelli’, Zattere Dorsoduro 909/a. L’evento sarà un’occasione di riflessione e approfondimento…
Grazie alla collaborazione con la Consigliera Regionale Erika Baldin che ha condiviso le conclusioni del progetto relativamente alle raccomandazioni ed indicazioni tecniche individuate come strumenti effettivi per una gestione sostenibile…
Vi invitiamo alla conferenza finale del progetto, che si svolgerà giovedì 20 ottobre 2016 presso il Centro Congressi ‘Don Orione Artigianelli’, Zattere Dorsoduro 909/A, Venezia. L’evento sarà l’occasione per presentare…
Dal 26 al Il 29 giugno 2016 si è svolta a Washington DC la conferenza internazionale dell’International Society for Ecological Economics (ISEE). Nell’ambito della sessione Social Stability and Economic Behavior…
Il codice di buone pratiche per limitare la perdita e l’abbandono delle attrezzature da pesca in mare, realizzato nell’ambito del progetto GHOST, vuol promuovere tra gli operatori della pesca e…
La rimozione delle reti ed attrezzature da pesca rinvenute sui fondali di otto tegnùe al largo del litorale veneziano e nelle vicinanze della soffolta del Lido è stata completata. Complessivamente…
Giovedì 19 maggio, in occasione della celebrazione del Natura 2000 Day 2016, l’Università IUAV di Venezia, in collaborazione con il progetto LIFE-GHOST, ha organizzato un seminario dal titolo “Ghost fishing…