Lo scorso fine settimana si è svolto a Venezia un importante evento organizzato dall’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISMAR) e l'ONG Venice Lagoon Plastic Free (VLPF) con lo scopo di sensibilizzare cittadini, operatori economici e istituzioni locali sul problema legato alla presenza pervasiva dei rifiuti marini lungo i canali interni veneziani e la laguna.
Il 3 ottobre si è svolta una conferenza presso il Saturnia & International Hotel di Venezia a cui hanno partecipato come relatori ricercatori di ISMAR Venezia coinvolti nel progetto MarGnet e rappresentanti di enti di ricerca pubblici e privati, associazioni di pescatori e realtà industriali. Il convegno è stato l’occasione per informare il pubblico sulla quantità e sulle diverse tipologie di rifiuti marini presenti nella Laguna di Venezia e per presentare le possibili soluzioni sviluppate nell'ambito del progetto marGnet, che partendo dai risultati ottenuti dal progetto LIFE-GHOST, sta sviluppando nuove tecnologie per mappare, rimuovere e soprattutto riciclare efficacemente i rifiuti marini trasformandoli in combustibile per imbarcazioni.
Il 4 ottobre si svolta infine una giornata di clean-up cittadino in collaborazione con numerose istituzioni e associazioni, finalizzata alla raccolta dei rifiuti plastici galleggianti nei canali interni veneziani e in Laguna, parte dei quali verranno inviati all'impianto sperimentale di pirolisi della SINTOL di Torino (partner del progetto marGnet) per la sua trasformazione in combustibile marino.
Pubblicato 21-Giu-2021
Esce oggi in libreria e nelle principali piattaforme di acquisto on-line il libro Minacce nascoste sotto il mare:...
Read morePubblicato 08-Giu-2021
Il team GHOST celebra la Giornata Mondiale degli Oceani annunciando che il prossimo 21 giugno uscirà il libro...
Read morePubblicato 01-Giu-2021
In occasione del Salone Nautico 2021, l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche - ha allestito...
Read morePubblicato 04-Mag-2021
Questa è stata la domanda posta dalla dottoressa Vanessa Moschino dell’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) di Venezia agli...
Read morePubblicato 23-Feb-2021
Si sta svolgendo in questi giorni la conferenza finale del progetto “BlueMed" - "One Mediterranean: practices, results and...
Read morePubblicato 23-Dic-2020
Le attività After Life del progetto GHOST sono proseguite anche durante questo difficile anno soprattutto mediante la partecipazione...
Read morePubblicato 25-Nov-2020
Martedì 17 novembre 2020 Vanessa Moschino e Nicoletta Nesto del team GHOST e marGnet di ISMAR Venezia hanno...
Read morePubblicato 07-Ott-2020
Dal 24 al 29 settembre 2020 Federico Riccato e Riccardo Fiorin di Laguna Project snc hanno condotto delle...
Read morePubblicato 05-Ott-2020
Lo scorso fine settimana si è svolto a Venezia un importante evento organizzato dall’Istituto di Scienze Marine del...
Read morell 5 febbraio 2020 si è tenuto presso la sede del CNR-ISMAR di Venezia il Mid-Term Scientific Meeting del progetto…
Centinaia di persone interessate e curiose hanno partecipato il 15 e 16 novembre all'evento "Scienza in Villa" che si è…
I trattamenti effettuati in collaborazione con Fismet Service S.r.l. sulle reti recuperate dai fondali marini e finalizzati a delineare una…
Dal 18 al 20 ottobre si è svolta presso la Fiera di Roma la 7a edizione del Maker Faire Rome…
La problematica delle reti fantasma ed in generale dei rifiuti marini affrontata dai progetti LIFE-GHOST e marGnet è stata presentata…
Sabato 8 giugno più di trecento persone hanno partecipato all’evento pubblico organizzato dall’Istituto di Scienze Marine di Venezia (ISMAR-CNR) in…
Siamo pronti a fare a meno della plastica? Andrea Bettini di RaiNews ha realizzato un interessante servizio sui rifiuti di…
L’attività After Life del progetto GHOST continua a darci grandi soddisfazioni. Più di trenta sono stati gli eventi di divulgazione tra…
Domenica 16 dicembre nella suggestiva Chiesa di S. Vidal a Venezia l’Associazione Venice Calls ha organizzato una conferenza sul tema…