Il Progetto GHOST, co-finanziato dallo strumento LIFE + Biodiversità dell'Unione Europea, promuove misure concrete per preservare e migliorare lo stato ecologico degli habitat rocciosi (Tegnùe) nel mare Adriatico settentrionale. Uno dei principali obiettivi è la valutazione degli impatti che gli attrezzi da pesca abbandonati o persi sui fondali marini (noti come reti fantasma o ALDFG -abandoned, lost or discarded fishing gears), possono determinare sulla biodiversità marina. A questo fine, si provvederà al loro recupero in aree campione, si individueranno le procedure più idonee per il loro riciclaggio e/o smaltimento e verrà quantificato il valore economico dei benefici ecosistemici associati alla loro rimozione. Per facilitare l’adozione di pratiche di gestione consapevole da parte dei pescatori, un codice di condotta verrà negoziato con questa categoria di stakeholders e sarà infine proposto un regolamento che, affrontando le varie problematiche associate alla gestione ecosostenibile degli ALDFG, possa costituire uno strumento di riferimento adottabile da parte delle autorità amministrative locali per la mitigazione/prevenzione dei danni ambientali ed economici segnalati dall’indagine in corso.
Pubblicato 21-Giu-2021
Esce oggi in libreria e nelle principali piattaforme di acquisto on-line il libro Minacce nascoste sotto il mare:...
Read morePubblicato 08-Giu-2021
Il team GHOST celebra la Giornata Mondiale degli Oceani annunciando che il prossimo 21 giugno uscirà il libro...
Read morePubblicato 01-Giu-2021
In occasione del Salone Nautico 2021, l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche - ha allestito...
Read morePubblicato 04-Mag-2021
Questa è stata la domanda posta dalla dottoressa Vanessa Moschino dell’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) di Venezia agli...
Read morePubblicato 23-Feb-2021
Si sta svolgendo in questi giorni la conferenza finale del progetto “BlueMed" - "One Mediterranean: practices, results and...
Read morePubblicato 23-Dic-2020
Le attività After Life del progetto GHOST sono proseguite anche durante questo difficile anno soprattutto mediante la partecipazione...
Read morePubblicato 25-Nov-2020
Martedì 17 novembre 2020 Vanessa Moschino e Nicoletta Nesto del team GHOST e marGnet di ISMAR Venezia hanno...
Read morePubblicato 07-Ott-2020
Dal 24 al 29 settembre 2020 Federico Riccato e Riccardo Fiorin di Laguna Project snc hanno condotto delle...
Read morePubblicato 05-Ott-2020
Lo scorso fine settimana si è svolto a Venezia un importante evento organizzato dall’Istituto di Scienze Marine del...
Read morell 5 febbraio 2020 si è tenuto presso la sede del CNR-ISMAR di Venezia il Mid-Term Scientific Meeting del progetto…
Centinaia di persone interessate e curiose hanno partecipato il 15 e 16 novembre all'evento "Scienza in Villa" che si è…
I trattamenti effettuati in collaborazione con Fismet Service S.r.l. sulle reti recuperate dai fondali marini e finalizzati a delineare una…
Dal 18 al 20 ottobre si è svolta presso la Fiera di Roma la 7a edizione del Maker Faire Rome…
La problematica delle reti fantasma ed in generale dei rifiuti marini affrontata dai progetti LIFE-GHOST e marGnet è stata presentata…
Sabato 8 giugno più di trecento persone hanno partecipato all’evento pubblico organizzato dall’Istituto di Scienze Marine di Venezia (ISMAR-CNR) in…
Siamo pronti a fare a meno della plastica? Andrea Bettini di RaiNews ha realizzato un interessante servizio sui rifiuti di…
L’attività After Life del progetto GHOST continua a darci grandi soddisfazioni. Più di trenta sono stati gli eventi di divulgazione tra…
Domenica 16 dicembre nella suggestiva Chiesa di S. Vidal a Venezia l’Associazione Venice Calls ha organizzato una conferenza sul tema…